Classe energetica elettrodomestici: come si legge e come risparmiare
Categoria: Guide e Consigli
Guida alla classe energetica degli elettrodomestici: come leggere l’etichetta per ridurre i consumi e per risparmiare in bolletta.
La classe energetica degli elettrodomestici, detta anche classe di efficienza energetica o classe di consumo energetico, è un documento che informa i consumatori sulle caratteristiche e sui consumi di energia di ciascun modello di elettrodomestico in commercio. Risponde alle norme stabilite dall'Unione Europea e va dalla lettera A+++, che corrisponde al minor consumo in kW, fino alla G, che al contrario esprime il massimo del consumo.
La classe energetica degli elettrodomestici non corrisponde però perfettamente al consumo reale; l'utilizzo domestico è diverso dai laboratori in cui sono effettuati i test. Va precisato quindi che il consumo è lievemente superiore rispetto alle tabelle.
Grazie al progresso tecnologico, oggi gli elettrodomestici presenti sul mercato rientrano nella fascia alta di efficienza energetica. Tale motivo ha portato la necessità di una nuova etichettatura (A+, A++ e A+++), escludendo gli apparecchi di classe E, F e G, ormai fuori produzione. La differenza si nota: un elettrodomestico A++, ad esempio, consuma il 50% di energia in meno rispetto ad uno di classe A!
Come leggere l'etichetta energetica
Il 25% dei consumi casalinghi deriva dall'utilizzo di acqua calda e illuminazione; il restante 75% è dato dagli elettrodomestici. Diventa quindi importante per il risparmio saper leggere l'etichetta della classe energetica degli elettrodomestici.
Oltre alla classe energetica degli elettrodomestici, le informazioni da tener in considerazione sono i consumi annui (in kWh) e la rumorosità (in decibel).
Classe energetica degli elettrodomestici: come scegliere?
La classe energetica degli elettrodomestici è il primo fattore da considerare durante la fase di acquisto, ma non è l'unico. È importante infatti valutare alcuni dettagli che variano da elettrodomestico a elettrodomestico al fine di ottenere un risparmio maggiore.
Frigorifero e congelatore
Per il frigorifero e per il congelatore bisogna valutare l'acquisto dei modelli Tropicali o Subtropicali. Questa scala, diversa dalla comune classe energetica degli elettrodomestici, assicura il corretto funzionamento degli apparecchi anche con temperature fino a 43°.
Per il freezer, invece, è opportuno scegliere un modello a 4 stelle, quindi che possa raggiungere temperature inferiori ai - 18°.
Lavatrice
Nel caso della lavatrice, l'etichetta della classe energetica degli elettrodomestici ha qualche informazione in più. Oltre all'efficienza energetica, l'etichetta indica la qualità del lavaggio e dell'asciugatura con una scala personalizzata dalla A alla G. A queste informazioni si aggiungono anche il consumo di acqua in litri e la rumorosità.
Televisore
L'etichetta della classe energetica dei televisori ha un indice di consumo differente. Il valore consigliato deve essere inferiore a 0.51, con un consumo di 170 watt.
Il tipo di schermo influisce molto sul consumo energetico, ecco un esempio basato su una TV a 40":
- LED: 70-90 watt
- LCD: 120-160 watt
- Plasma: 250-300 watt
Climatizzatore
Per l'aria condizionata, oltre al consumo, bisogna considerare due fattori molto importanti:
- Classe energetica EER/COP: utilizza una scala da A a G sia per il raffreddamento (EER) sia per il riscaldamento (COP)
- Indice di efficienza energetica EER/COP: stabilisce l'efficienza di un condizionatore; più il numero è alto più sarà efficiente.
Il risparmio inizia dalla scelta degli elettrodomestici, e si finalizza con il confronto delle migliori tariffe di luce e gas per abbattere i costi della bolletta. Confronta la nostre offerte e taglia la bolletta in 3 mosse: compara, scegli e... Risparmia!