Come leggere la bolletta della luce e perchè tutti dovrebbero farlo
Categoria: Guide e Consigli
Scoprire come leggere la bolletta della luce: è questo l’unico modo per essere sicuri di pagare il giusto. Sulle bollette sono riportate le voci di spesa e la quantità di energia consumata in un determinato periodo.
Una funzione di riepilogo non di poco conto, se si pensa al fatto che anche l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG) si è prodigata per aumentare la trasparenza dei costi e per dettare alle tante compagnie del settore una serie di regole da rispettare.
Una su tutte: l’elenco delle voci da evidenziare all’interno delle bollette.
L’intervento dell’AEEG e le disposizioni in materia di trasparenza spiegano la somiglianza tra le bollette dei vari fornitori, che sono composte da tre parti: la Sintesi, il Dettaglio e le Comunicazioni.
Il vantaggio è evidente: una volta appreso come leggere la bolletta della luce, le logiche da applicare saranno le stesse per tutte le compagnie.
Come leggere la bolletta della luce: la Sintesi
La pagina di Sintesi è la parte della bolletta che contiene l’importo da versare, la data entro cui effettuare il pagamento, i dati del Cliente e della Fornitura (indirizzo, numero identificativo, codice fiscale e potenza contrattualmente impegnata), il tipo di Fornitura (tipologia d’uso, quantità di kW compresi nell’offerta e potenza) e i kW consumati.
In questa sezione sono riportati anche i dati della bolletta: periodo di riferimento, importo, data di scadenza, metodo di pagamento scelto al momento della sottoscrizione del contratto (bollettino postale o addebito su conto corrente), e il POD, un codice alfanumerico univoco che consente di identificare con assoluta certezza il punto di prelievo dell'energia elettrica dalla rete nazionale.

Sibillina è anche la sigla che identifica la tipologia del contatore installato: “EF” è la dicitura utilizzata per indicare un Contatore Elettronico Gestito per Fasce (se avete scelto una tariffa bioraria è molto più di un semplice accessorio); “EM” corrisponde al Contatore Elettronico Gestito Monorario, “T” a quello tradizionale.
Se ti stai chiedendo come leggere la bolletta della luce, la pagina di sintesi è un buon punto di partenza.
Come leggere la bolletta della luce: il foglio di Dettaglio e i box
-
Il Foglio di Dettaglio
Il foglio di Dettaglio riporta i consumi mese per mese, le fasce orarie (se previste) in cui l’energia è stata utilizzata e lo storico dei consumi effettuati nel corso dell’anno. Le fasce orarie possono essere distinte in Fascia 1 (la più cara), Fascia 2 (intermedia) e Fascia 3 (la più economica).
-
I box
Ultime due sezioni utili per comprendere meglio come leggere la bolletta della luce sono i box laterali, che normalmente sono dedicati ai contatti: numero verde per richiedere maggiori informazioni, casella postale, sito web, numeri utili per comunicare l’autolettura ed eventuali guasti. L’ultimo spazio, sotto i prospetti, è riservato alle ultime offerte e iniziative.
Le tue bollette sono troppo care e vorresti iniziare a spendere meno? Compara i diversi fornitori energetici e scopri il più conveniente.
Potresti risparmiare fino a 250€ ⇓⇓