Tariffa monoraria o bioraria: quale conviene? Facciamo due conti
Categoria: Guide e Consigli
Che differenza c'è tra la tariffa monoraria e quella bioraria? Come possono influire sui tuoi consumi? Quale conviene? Facciamo due conti…
Tariffa monoraria o bioraria? "Questo è il dilemma" direbbe un moderno Shakespeare alla lettura della bolletta della luce.
Per risparmiare maggiormente sulla bolletta della luce è conveniente ottimizzare l'uso dell'energia elettrica. Come fare? Semplice, basta scegliere una tariffa monoraria o bioraria per avere maggior consapevolezza dei propri consumi.
Qual è la differenza tra la tariffa monoraria e bioraria?
Una tariffa luce monoraria prevede un costo dell'energia, misurato in kWh, identico in qualsiasi orario e per tutti i giorni della settimana, feriali e festivi.
Una tariffa luce bioraria o multioraria ha tariffe differenti a seconda dei giorni e della fasce orarie in cui si utilizza l'energia. Esistono tre fasce orarie: F1, F2 e F3. Le ultime due sono state accorpate in un'unica fascia, la F23.
Le differenze sono le seguenti:
- F1 è la fascia relativa all'orario diurno dei giorni feriali, ed è applicata dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19.
- F23 è la fascia che si applica nei giorni feriali tra le 19 e le 8, e in tutte le ora del weekend o dei festivi.

Monoraria e bioraria: quale conviene? Come scegliere?
Per capire se convenga maggiormente la tariffa monoraria o bioraria, e per risparmiare sulla bolletta della luce, bisogna analizzare i tempi di utilizzo dell'energia elettrica.
Un consumatore, come un pensionato, che è in casa per tante ore al giorno risparmierà con una tariffa monoraria. Chi è lontano da casa tutto il giorno, ad esempio uno studente o un lavoratore, avrà maggiore convenienza con la tariffa bioraria perché permette di risparmiare sui consumi nelle ore notturne e nei giorni feriali.
I fornitori di energia, per la scelta della tariffa monoraria o bioraria, consigliano alcuni parametri da considerare. La tariffa bioraria è conveniente quando si prevede che più del 65% dei consumi sia di sera o nei festivi. Attenzione però, il dato fa riferimento al mercato tutelato, nel libero mercato il dato sale al 70%.
Nella bolletta diversi parametri vengono in nostro aiuto per capire se convenga maggiormente una monoraria o bioraria. Nei dettagli ci sono i dati dei consumi e anche le fasce orarie di utilizzo, per poter così calcolare il proprio risparmio.
Come risparmiare in bolletta
Hai le idee più chiare sulla tariffa monoraria e bioraria? Hai capito quale delle due ti permetterà un risparmio maggiore?
Per scoprire le migliori tariffe di energia elettrica per te, bioraria o monoraria che sia, confronta le nostre offerte e taglia la bolletta!