5 consigli per risparmiare sulla bolletta elettrica
Categoria: Guide e Consigli
Di tutti gli ambienti domestici quello che più impatta in bolletta è senza dubbio la cucina: qui abbiamo il frigorifero, il freezer, ma anche il forno a microonde, elettrico o a gas.
Le buone abitudini devono partire proprio da qui: ecco allora I nostri 5 consigli per risparmiare sulla bolletta elettrica che puoi applicare fin da subito
In cucina passiamo tanto tempo libero: il fatto che si sia distratti o più distesi rispetto al solito può farci trascurare i consumi. Ecco allora una serie di consigli per risparmiare sulla bolletta elettrica, che devono diventare abitudini da mettere in pratica ogni giorno.
Consigli per risparmiare sulla bolletta elettrica
- Minimizzare il più possibile i tempi di apertura della porta del frigorifero, lasciare raffreddare le pietanze prima di riporle all’interno e, quando si fa la spesa, considerare di riempirlo senza esagerare.
-
Sbrinare frequentemente il frigorifero e, in caso di assenza, occuparsi di spegnerlo e lasciarlo con la porta aperta. Anche il secondo punto è sull’utilizzo del frigorifero, per il suo essere energivoro e perchè troppo spesso viene trascurato.
-
Lavastoviglie: va utilizzata sempre a pieno carico, evitando il prelavaggio (le stoviglie si possono risciacquare prima nel lavello). Ti consigliamo di scegliere lavaggi rapidi o selezionare il programma economico: 45° sono più che sufficienti per un lavaggio adeguato. Evitare l’asciugatura con aria calda; è sufficiente aprire lo sportello appena terminato il lavaggio quando le stoviglie sono ancora calde.
Con questi piccoli accorgimenti si risparmieranno acqua ed energia. -
Illuminazione: sfruttare la luce naturale il più possibile, utilizzando punti luce ad integrazione solo dove necessario, spolverare lampadine e lampadari (la polvere riduce il flusso luminoso) e prediligere lampadine a led, perchè durano più a lungo e permettono di risparmiare energia rispetto alle altre in commercio. Utili anche gli interruttori programmabili, che spengono automaticamente la luce (e quasiasi altro apparecchio elettrico) ad un'ora prefissata.
-
Utilizzare una ciabatta con interruttore per spegnere con un unico pulsante più dispositivi in stand-by. Ricordiamoci che lo stand-by di elettrodomestici e dispositivi non equivale allo spegnimento, bensì a tenerli pronti ad accendersi. Tenedo i dispositivi in stand-by consumiamo elettricità anche quando apparentemente non sono in funzione. Si stima che il 40% dell’elettricità consumata dai dispositivi elettronici venga sprecata in questo modo. Ti consigliamo anche di scollegare caricabatterie e trasformatori per cellulari quando hanno completato la ricarica, per non continuare a consumare energia.
Per ridurre i consumi è bene anche valutare una eventuale sostituzione degli eletrodomestici più obsoleti, prediligendo quelli in classe A+ o superiore, poichè sono quelli che consumano meno energia ed acqua tra quelli in commercio.
Oltre a tutto questo è utile ricordarsi che il mercato libero elettrico permette di trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze e cambiarla periodicamente è un buon modo per risparmiare: confronta ora le offerte!