Cos’è il coefficiente C gas? Facciamo chiarezza
Categoria: Guide e Consigli
Quando ci si chiede come risparmiare sulla bolletta del gas, una delle voci che notiamo è il coefficiente C. Vediamo cos’è, come viene calcolato e che impatto ha sulle bollette del gas
Il coefficiente C gas è il valore grazie al quale l’utente trova facilmente in bolletta l’effettiva quantità di gas consumata. Questa quantità è direttamente connessa alla pressione ed alla temperatura esterna all’abitazione.
Coefficiente C gas: cos’è e come incide sulla bolletta
Il coefficiente C è un fattore di conversione, utilizzato per calcolare i consumi del gas fatturati in bolletta. Viene usato nei contratti di clienti che usufruiscono ancora del Servizio di Maggior Tutela.
Il coefficiente C gas permette di convertire i metri cubi di gas, rilevati dal contatore, in standard metro cubo, che è l’unità di misura utilizzata per la fatturazione (la voce che troviamo in bolletta indicata come “Smc”).
Sostituisce il vecchio coefficiente M, con un calcolo più rigoroso e preciso.
Poiché la densità del gas presente in un metro cubo è differente a seconda della temperatura e della pressione esterna, vi incidono il clima ed il luogo in cui si trova l’abitazione. Per parificare tutti i territori a livello nazionale si utilizza questo coefficiente, che permette di correggere i volumi di gas misurati dal contatore domestico in metri cubi standard.
Coefficiente C gas: dove si trova in bolletta
Per leggere correttamente una bolletta del gas, teniamo dunque in considerazione a cosa si riferiscono il coefficente C e i metri cubi standard (Smc).
I riferimenti sono riportati nella sezione di dettaglio delle letture e dei consumi.
Il nuovo coefficiente C, che fa riferimento a dei valori molto precisi, è possibile calcolarlo con la formula seguente.

Come viene calcolato il coefficiente C gas?
A titolo di esempio, poniamo che il consumo misurato dal contatore sia di 100 mc (inteso come differenza tra le letture) e che il valore del coefficiente C sia di 1,027235.
Il consumo, espresso in standard metri cubi (Smc), sarà calcolato in questo modo:
100 x 1,027235= 102,7235 Smc
Forse non tutti sanno che il servizio di maggior tutela è destinato ad essere completamente sostituito dal mercato libero.
Il servizio di maggior tutela sarà in vigore ancora per poco tempo; per chi vi aderisce ancora, è possibile iniziare a valutare i fornitori di gas e luce nel mercato libero, confrontando le offerte in autonomia e trovando la tariffa più adatta e più conveniente. Clicca qui e scopri le offerte che Compara e Risparmia ha selezionato!